K+K Swiss garantisce la successione aziendale in modo personale e indipendente.

In meno di 10 anni K+K Swiss ha costruito una rete imprenditoriale con aziende e marchi di successo attorno alla mobilità sostenibile.
 

In questo contesto, l’Hidden Champion KUKKO è il top performer del gruppo aziendale. Più piccoli, ma altrettanto orientati alla nicchia, i marchi Wilbär e Tirax contribuiscono al portafoglio.

Forte della competenza e della solidità dei settori di attività tradizionali, K+K Swiss amplia il proprio raggio d’azione negli investimenti. Il focus di questa nuova area è la messa a disposizione di capitale privato per garantire la prosecuzione delle piccole e medie imprese familiari.
 

Contesto

Solo in Germania, secondo KfW, nei prossimi due anni fino a 200.000 imprese di medie dimensioni saranno da trasferire, senza che si intraveda neppure una minima regolamentazione della successione. Nell’intera area DACH il numero riguarderà con ogni probabilità diverse centinaia di migliaia. In tempi di contrazione economica, la crisi della successione rappresenta una sfida particolarmente grave per le aziende coinvolte.

In media, un processo di successione ordinato dura almeno un anno. In tempi di recessione e di minacciata insolvenza aziendale, questa tempistica non è un’opzione. Allo stesso tempo, proprio tra le medie imprese molte aziende nutrono una certa reticenza verso le classiche banche M&A e i rinomati consulenti per acquisizioni societarie. Il risultato è che i valori aziendali e i frutti di una vita vengono messi a rischio e spesso persino distrutti.
 

a sinistra il fondatore dell’azienda Alfred Kleinbongartz, a destra Max Alfred Kleinbongartz, 5ª generazione

L’unicità di una società di investimento a conduzione familiare. 
 

K+K Swiss nasce da una storia familiare che, dalla tradizione, ha creato il nuovo. Grazie al DNA imprenditoriale di un’azienda manifatturiera tradizionale, il consiglio direttivo del gruppo aziendale elvetico comprende le pressanti tematiche della successione nelle PMI. Si tratta di preservare i valori economici e pianificare in autonomia la continuazione dell’azienda. 
 

Grazie a una struttura snella e all’autonomia al 100% della famiglia Kleinbongartz, K+K Swiss offre rapidamente finanziamenti per acquisizioni fino a 1 milione di capitale destinato al prezzo d’acquisto. In qualità di investitore, K+K Swiss fornisce non solo il finanziamento, ma anche un prezioso know-how, in particolare nell’industria della lavorazione dei metalli, nonché una rete internazionale per massimizzare il potenziale di crescita della PMI. 
 

da sinistra a destra Adrian Mitas, Michael Kleinbongartz, Lada Rymarev

Supporto completo nel processo di vendita. 
 

Inoltre, il team svizzero supporta con i seguenti servizi per portare a termine con successo la transazione entro pochi mesi: 
 

  • Valutazione e analisi aziendale
  • Organizzazione del processo di acquisizione
  • Due diligence
  • Affiancamento imprenditoriale sugli aspetti fiscali e legali nel processo di vendita

La sua referente per discutere le sue esigenze individuali in materia di successione aziendale:

Caroline Blome, Direttrice della Comunicazione e delle Relazioni

Step

è stato caricato con successo Cestino per la carta straccia

Ritratto di Michael Kleinbongartz davanti a una parete con decalcomanie
Titolare Michael Kleinbongartz, K+K Swiss e imprenditore di 4ª generazione.

I modelli di successione finanziati privatamente offrono diverse opzioni. 
 

Partecipazione: Oltre a un trasferimento completo a K+K Swiss, anche una regolamentazione graduale della successione può garantire la continuità dell’azienda. In tal caso, l’attuale proprietario rimane come socio o consulente nel team di gestione operativa, mentre K+K Swiss assume gradualmente maggiori responsabilità. Questo passaggio progressivo assicura il trasferimento del know-how e, al contempo, riduce il rischio per entrambe le parti. 
 

Modello Earn-Out: In questo caso K+K Swiss investe una parte del prezzo di acquisto. Cioè, il venditore riceve una somma definita, mentre ulteriori pagamenti sono legati alla performance futura dell’azienda. In un’ottica win-win, K+K Swiss riduce il proprio rischio finanziario, mentre il venditore continua a beneficiare della crescita futura. 
 

"Quale dei modelli sia quello giusto per voi dipende dalla vostra situazione finanziaria, strategica e personale; non sottovalutate però l’importanza di una successione pianificata in modo precoce e strategico.", Michael Kleinbongartz.