K+K Swiss garantisce la successione aziendale in modo personale e indipendente.

In meno di 10 anni K+K Swiss ha costruito una rete imprenditoriale con aziende e marchi di successo attorno alla mobilità sostenibile.
In questo contesto, l’Hidden Champion KUKKO è il top performer del gruppo aziendale. Più piccoli, ma altrettanto orientati alla nicchia, i marchi Wilbär e Tirax contribuiscono al portafoglio.
Forte della competenza e della solidità dei settori di attività tradizionali, K+K Swiss amplia il proprio raggio d’azione negli investimenti. Il focus di questa nuova area è la messa a disposizione di capitale privato per garantire la prosecuzione delle piccole e medie imprese familiari.
Contesto
Solo in Germania, secondo KfW, nei prossimi due anni fino a 200.000 imprese di medie dimensioni saranno da trasferire, senza che si intraveda neppure una minima regolamentazione della successione. Nell’intera area DACH il numero riguarderà con ogni probabilità diverse centinaia di migliaia. In tempi di contrazione economica, la crisi della successione rappresenta una sfida particolarmente grave per le aziende coinvolte.
In media, un processo di successione ordinato dura almeno un anno. In tempi di recessione e di minacciata insolvenza aziendale, questa tempistica non è un’opzione. Allo stesso tempo, proprio tra le medie imprese molte aziende nutrono una certa reticenza verso le classiche banche M&A e i rinomati consulenti per acquisizioni societarie. Il risultato è che i valori aziendali e i frutti di una vita vengono messi a rischio e spesso persino distrutti.


La sua referente per discutere le sue esigenze individuali in materia di successione aziendale:

Caroline Blome, Direttrice della Comunicazione e delle Relazioni
-
info@kukag.ch
-
+41 796625895
-
K+K Swiss AG, Via Sant'Abbondio 59, CH-6577 Ranzo
